Per le cipolline
Occorrente:
1 kg. di cipolline, mezzo litro di aceto di vino bianco, un pizzico di sale, un foglia di alloro, 3 chiodi di garofano, un bicchiere di vino bianco, pepe, olio di semi qb.
Sbucciare le cipolline, lavarle (volendo in commercio se ne trovano anche già sbucciate) metterle ad asciugare su un panno, nel frattempo versare in un tegame l'aceto, il vino, l'alloro, il sale, i chiodi di garofano e infine le cipolline lasciare bollire 10 minuti, attenzione a non superare il tempo altrimenti risulteranno troppo cotte e non croccanti, scolare su un panno pulito, poi mettere nei vasetti ben lavati e serilizzati aggiungere l'olio e qualche grano di pepe, tenere d'occhio nei due giorni sucessivi il livello dell'olio che deve sempre coprire le cipolline.
Moltiplicate le dosi in base alle cipolline che avete.
Peperoncini piccanti.
Peperoncini piccanti tondi,
acciughe sott' olio,
capperi,
aceto di vino bianco qb.
olio di semi
Lavate i peperoncini togliete loro la calottina e i semi
a questo punto mettete in un tegame l'aceto in quantità sufficiente a coprire i peperoncini, quando bolle aggiungere i peperoncini che devono rimanere coperti dall'aceto e alla ripresa del bollore lasciare bollire 2-3 minuti, scolare su di un panno pulito e asciutto, ora dentro ogni peperoncino mettete un pezzetto di acciuga e 2-3 capperi, sistemate i peperoncini all'interno del vasetto che avrete preparato in precedenza, infine aggiungete l'olio fino a coprire i peperoncini.
Pomodori secchi.
Occorrente:
Pomodori San Marzano,
sale fine,
aceto di vino bianco,
aglio e prezzemolo,
olio di semi
Lavare e pulire i pomodori dai semi tagliandoli a metà
metterli sopra una gratella con la parte interna rivolta verso l'alto e cospargerli di sale fine, mettete a seccare al sole rigirandoli spesso e ritirandoli la sera, quando saranno secchi, ( ma volendo si possono aquistare già secchi ) mettere a bollire l'aceto in un tegame a questo punto aggiungere i pomodori e lasciare bollire qualche minuto scolare su un panno pulito e asciutto.
Tritate il prezzemolo e l'aglio, ora sistemate i pomodori nei vasetti mettendo ogni due tre strati un pò del trito di aglio e prezzemolo fino ad esaurimento degli ingredeienti, coprire il tutto con l'olio di semi.
Questo è il risultato finale, può essere anche un' idea per un regalo al prossimo Natale.